Sicilia. Terra di sole, mare, storia, paesaggi mozzafiato, meraviglie antiche e di… granita!
Molto più che una prelibatezza tipica siciliana, è un rito, un must che non subisce mode, il made in Sicily più riconosciuto e copiato al mondo.
Il segreto della granita siciliana non risiede soltanto nei suoi ingredienti, rigorosamente di stagione, freschi e a km zero, o nella tipica brioche con il “tuppo”, ma anche in tutto ciò che gli fa da cornice: i magnifici scenari siculi, il clima, il pathos della gente e la sua storia.
La granita, dunque, non è solo un prodotto, dietro ci sono storie quotidiane, c’è economia, c’è socializzazione, c’è l’identità di un territorio… c’è Nivarata, il Festival Internazionale della Granita Siciliana giunto alla sua settima edizione.

NIVARATA 2019
Importanti notizie per Nivarata!
Il 2019 sarà un anno di cambiamenti per la nostra squadra e per l’evento stesso. Abbiamo tante idee e vorremmo dare un nuovo stile a Nivarata.
Abbiamo quindi deciso di saltare l’edizione 2019 e dedicarci a una revisione del format. Torneremo nel 2020, con una veste tutta nuova.
Intanto vi chiediamo di aiutarci, con un brevissimo questionario.
-
100
nuovi gusti di granita dal 2012
100
mila visitatori
25
mila coppette distribuite nel 2017
-

ULTIME NOTIZIE

Classifica Generale premio "Granita dell'anno 2018" Voto al 50% del pubblico e 50% della giuria tecnica. granita n.11 - "Calabrisella" - Chiara Saffioti granita n.08 - "Portofino in fiore" - Fabio Marconi…

Alloro, zenzero, limone profumato, hibiscus, fiori d'arancio, mandarino, pomodori deliziosi per il mattino, bergamotto, sedano, menta, barbabietola rossa. Profumo, gusto, creatività. Sono alcuni degli ingredienti che hanno decretato il successo…